I Progetti della Secondaria
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
La progettazione dell’offerta formativa dell’I.C Bracco avviene attraverso la realizzazione di percorsi didattici curriculari che riflettono le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale scolastiche curriculari
Denominazione del Progetto |
PROGETTO MADRELINGUA |
Docenti referenti |
G. Piscopo, F. Orofino, e per la Scuola dell’ Infanzia e della Primaria M. De Luca
|
Destinatari e Numero di partecipanti |
Coinvolge varie classi della scuola Primaria, Secondaria e dell’Infanzia. Tutti gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria. Solo per la Scuola dell’Infanzia è prevista un’ organizzazione in gruppi misti di alunni di 5 anni.
|
Eventuale suddivisione alunni |
Il progetto si svolgerà in classe con il docente di inglese (che avrà la funzione di tutor) e l’esperto madrelingua che condurrà la lezione.
|
Durata |
20 ore, un’ora alla settimana in orario curricolare |
Obiettivi |
Arricchire l’offerta formativa rafforzando la fondamentale competenza di comunicazione in lingua inglese con l’ausilio di docenti madrelingua.
|
Contenuti |
Il corso è finalizzato ad arricchire l’offerta formativa introducendo nell’ambito del programma curricolare d’inglese, la conversazione col docente madrelingua.
|
Costi |
Ogni alunno dovrà versare 28.00 euro.
|
Denominazione del Progetto |
PROGETTO QUADRIFOGLIO |
Docente referente |
A. Fedele Scuola Secondaria A. Sica Scuola Primaria |
Docenti coinvolti |
Scafidi, Silvestri, Buiano; Sarracino, Sica, Iacovitti; Costa (Scuola Primaria); prof.sse Di Ieso, Rainone, Ragucci, Cieri, Martone.
|
Destinatari e Numero di partecipanti |
Gli alunni delle 4 classi seconde e delle 3 terze della Scuola Primaria; classi seconde della scuola secondaria di I grado. |
Eventuale suddivisione alunni |
Il progetto si svolgerà in classe con i docenti e gli esperti dell’ASL Napoli1, Centro promozione alla salute (Ex Ospedale Frullone).
|
Durata |
Da novembre a maggio.
|
Numero di incontri |
Da novembre a marzo gli insegnanti realizzeranno percorsi educativi sui seguenti argomenti: educazione alimentare, prevenzione del tabagismo, promozione dell’attività fisica. Da marzo a maggio interverranno gli esperti nelle classi partecipanti secondo un calendario da concordare.
|
Obiettivi e Contenuti |
Il corso è finalizzato ad approfondire con gli alunni le conoscenze relative all’educazione alla salute, alla promozione dell’attività fisica, all’educazione alimentare e alla prevenzione del tabagismo in ambito scolastico.
|
Verifica/Valutazioni |
A discrezione dei docenti coinvolti (es. produzione di elaborati, colloquio orale, approfondimenti personali, partecipazione alla manifestazione finale che coinvolge tutte le scuole napoletane partecipanti al progetto, con il patrocinio del Comune di Napoli)
|
Spazi |
Aula, laboratorio informatico, aula docenti (nel caso di incontri con l’esperto che coinvolgano più classi contemporaneamente).
|
Materiali di facile consumo |
dispense fornite dagli esperti, libri di testo, computer, LIM
|
Costi |
Progetto interamente gratuito. |
Denominazione del Progetto |
LE SCUOLE ADOTTANO I MONUMENTI DELLA NOSTRA ITALIA |
Docente referente |
A. Fedele e M De Luca |
Destinatari e Numero di partecipanti |
E’ effettuata da tutto l’Istituto. |
Durata |
L’adozione ha durata triennale (novembre 2015/ ottobre 2018) |
Motivazioni |
La scuola adotta un monumento, nato a Napoli nel dicembre 1992 su iniziativa della Fondazione Napoli Novantanove, d’intesa con il Provveditorato agli Studi e le Soprintendenze, è un progetto di educazione permanente al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico e più in generale dell'ambiente. Il progetto muove dal riconoscimento della centralità della scuola nella formazione della cultura e dei comportamenti dei cittadini ed individua nelle giovani generazioni il soggetto privilegiato per l'affermazione di una nuova consapevolezza del bene culturale. Cosa significa nuova consapevolezza? Significa imparare a riconoscere i beni culturali come emergenze monumentali e insieme manufatti antropologici, radicati nel tessuto culturale e sociale di una comunità, segno forte della sua identità e, al tempo stesso, veicolo di sentimenti di appartenenza, di solidarietà, di condivisione. La scuola adotta un monumento si inserisce in tale prospettiva formativa indicando, quale strumento privilegiato per l'acquisizione delle proprie radici culturali e di atteggiamenti propositivi nei confronti del futuro, la conoscenza del bene culturale: "adottare un monumento non significa solo conoscerlo ma anche prenderlo sotto tutela spirituale e dunque sottrarlo all'oblio e al degrado, averne cura, tutelarne la conservazione, diffonderne la conoscenza, promuoverne la valorizzazione."
|
Obiettivi |
Promuovere nei giovani studenti la conoscenza del proprio territorio con le sue bellezze storico artistiche. Sensibilizzare gli studenti sul tema dell’importanza della tutela e conservazione dei beni culturali; considerare il “monumento” una testimonianza della storia, della cultura, delle tradizioni di un territorio, nello specifico del nostro territorio napoletano. Accrescere negli studenti il sentimento di appartenenza, di solidarietà, di condivisione.
|
Contenuti |
La storia del monumento Certosa di San Martino, la storia del presepe, le caratteristiche del manufatto artigianale, la musica sacra napoletana legata al Natale, l’arte presepiale. Il Presepe nella tradizione napoletana moderna: San Gregorio Armeno.
|
Metodologia |
Lezione interattiva, uscite didattiche, visite guidate presso il museo.
|
Verifica/Valutazioni |
La partecipazione delle classi quinte della Scuola Primaria al maggio dei monumenti.
|
Spazi |
Scuola; Certosa e Museo di San Martino, San Gregorio Armeno.
|
Costi |
Costo dei pullman per il trasporto alla Certosa.
|
Denominazione del Progetto |
MENTORE: UN ADULTO PER AMICO |
Docente referente |
M. Monaco |
Destinatari e Numero di partecipanti |
Tutti gli alunni della Scuola Secondaria |
Durata |
Tutto l’anno scolastico. |
Motivazioni |
Il Mentoring è una metodologia adottata per la prevenzione e il contrasto della dispersione scolastica ma viene utilizzata anche per affrontare le problematiche legate all’età adolescenziale e preadolescenziale, in particolare la scarsa autostima, l’assenza di fiducia nelle proprie capacità di apprendimento, insoddisfazioni e malesseri che talora sembrano non avere una causa evidente. Si tratta di un aiuto basato su uno scambio relazionale tra adulto e allievo, all’interno dell’ambito scolastico, che ha come obiettivo l’instaurarsi di un rapporto d’amicizia e di fiducia reciproca che rafforzi gradualmente il senso di sicurezza e l’autostima del giovane.
|
Obiettivi |
Si tratta di un programma della Società Mentore Fondazione Umaniter che applica il “metodo del Mentore” inteso all’incremento dell’autostima e delle motivazioni all’impegno al fine di prevenire l’insuccesso scolastico e il successivo abbandono.
|
Costi |
Gratuito. |
Denominazione del Progetto |
INCONTRI A SOSTEGNO DELLA “GENITORIALITA” |
Docente referente |
M. Monaco |
Destinatari e Numero di partecipanti |
Genitori degli alunni di tre classi della Scuola Secondaria |
Durata |
Quattro incontri da svolgersi durante l’anno scolastico. |
Motivazioni |
Nell’ambito delle attività di collaborazione tra Istituzione sanitaria (ASL NA 1, Distretto 26 - UOC di Psicologia Clinica) e Istituzione scolastica per la prevenzione del disagio in età infantile e adolescenziale, l’UOC propone un ciclo di quattro incontri che saranno tenuti dalla sua Dirigente responsabile, dott.ssa Vittoria Sardelli, sul tema dell’essere genitori nella complessità della società moderna.
|
Obiettivi |
Miglioramento della comunicazione con i figli e promozione dei fattori di protezione dal disagio e dai comportamenti a rischio.
|
Costi |
Gratuito. |
Denominazione del Progetto |
PROGETTO LEGALITA’ |
Docente referente |
A. Fedele e M. De Luca |
Destinatari e Numero di partecipanti |
A seconda della tematica, saranno coinvolti bambini e/o ragazzi dell’età adatta all’argomento proposto.
|
Eventuale suddivisione alunni |
Le classi parteciperanno in un numero di tre o quattro per volta; nella stessa mattinata si terranno uno, max due incontri con le forze dell’ordine
|
Il progetto prevede incontri a scuola con le forze dell’ordine allo scopo di informare e sensibilizzare gli alunni su problematiche cogenti della nostra attualità: il pericolo dei fuochi d’artificio, la sicurezza stradale, la sicurezza in rete.
|
|
Contenuti e Obiettivi |
Il progetto prevede incontri a scuola con le forze dell’ordine allo scopo di informare e sensibilizzare gli alunni su problematiche cogenti della nostra attualità: il pericolo dei fuochi d’artificio, la sicurezza stradale, la sicurezza in rete.
|
Spazi |
Aula dei professori del plesso Bracco. |
Materiali |
Video e materiali informativi forniti dalle forze dell’ordine |
Costi |
Gratuito |
Denominazione del Progetto |
PROGETTO AUSER: INCONTRI PIENI DI ENERGIA |
Numero di incontri |
Tre incontri per classe ciascuno della durata di un’ora. I 3 incontri si terranno nel corso del mese di febbraio, dalle ore 9 alle ore 12 (un’ora per ogni classe per un totale di 3 ore per classe).
|
Motivazioni/Obiettivi |
Promuovere la conoscenza dell’importanza dell’energia, del risparmio energetico e dell’impatto della produzione dell’energia sull’ambiente per diffondere al contempo, tra gli studenti, la cultura del rispetto e della sostenibilità ambientale.
|
Contenuti |
L’ associazione di Volontariato “Auser Napoli Centro” svolgerà gratuitamente, come ogni anno, una serie di incontri con gli alunni delle classi quinte della scuola primaria in tutto il territorio cittadino per una prima alfabetizzazione sui molteplici aspetti dell’energia, del risparmio energetico, dell’ambiente, e del sicuro utilizzo dell’elettricità, per diffondere tra gli studenti una cultura rispettosa dell’ambiente.
|
Metodologia |
Lezione interattiva con l’ausilio delle TIC |
Spazi |
Gli incontri si svolgeranno in classe in presenza della docente di scienze
|
Costi |
Gratuito. |
Denominazione del Progetto |
POTENZIAMENTO DELL’EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA |
Destinatari e Numero di partecipanti |
Le classi quarte e quinte della scuola Primaria. |
Durata |
Il progetto sarà avviato presumibilmente ad inizio del nuovo anno scolastico e proseguirà per il resto dell’anno nella misura di 2 ore settimanali in orario curricolare
|
Contenuti/Obiettivi |
Il progetto di potenziamento dell’educazione musicale nella scuola Primaria consiste in un percorso ludico-didattico basato sul gioco, diretto a promuovere il confronto, la cooperazione, e le capacità di sviluppare idee e progetti. Esso si realizza attraverso un percorso di apprendimento del linguaggio musicale, nel quale ciascun alunno possa sviluppare competenze musicali in proporzione ai propri bisogni e potenzialità, attraverso esperienze ludico espressive. La pratica musicale è dunque finalizzata a potenziare la socializzazione, la cooperazione e a stimolare la creatività di ciascun alunno.
|
Spazi |
Aule e palestra. |
Denominazione del Progetto |
PROGETTO MINIVOLLEY |
Destinatari e Numero di partecipanti |
Tutte le classi della scuola Secondaria di Primo Grado |
Eventuale suddivisione alunni |
Una classe alla volta |
Durata |
Da novembre a maggio, per un’ora a settimana
|
Motivazioni |
Conoscere e praticare uno sport di squadra come la pallavolo con l’ausilio di docenti esperti in compresenza col docente di Educazione Motoria. Educare al rispetto delle regole e al rispetto dell’avversario nel gioco di squadra.
|
Metodologia |
Lezione frontale e interattiva (fase della spiegazione delle regole del gioco); pratica sportiva in palestra.
|
Spazi |
Palestra. |
Costi |
Gratuito. |
Denominazione del Progetto |
PROGETTO DI COUNSELING
|
Docente referente |
M.R. Cinicolo |
Destinatari e Numero di partecipanti |
I genitori e operatori scolastici dell’I.C Bracco
|
Obiettivi |
1. Favorire una dimensione comunicativa funzionale al recupero delle risorse e al fronteggiamento dei problemi presenti nella relazione educativa 2. Fornire uno spazio di ascolto delle emozioni nel rispetto delle esperienze di genitori, insegnanti, alunni. 3. Sostenere il benessere individuale come risorsa fondante per la costruzione di relazione sane
|
Contenuti |
Il counseling è un intervento che restituisce valore anche a coloro che, provati dai problemi, si sentono impotenti e senza risorse. Sono previsti colloqui di counseling ad orientamento sistemico-relazionale per la presa in carico di individui, coppie e famiglie. In base alla richiesta e alla necessità, si prevede un numero di 1 e/o 2 incontri con un counselor esperto dell’Associazione Caraxe. Gli incontri saranno di 50 minuti ciascuno.
|
Costi |
Gratuito. |
Denominazione del Progetto |
ALLESTIAMO AREE VERDI NEGLI SPAZI SCOLASTICI |
Docente referente |
Natacha Solange de Carvalho Fernandes, Melania Ospite, Enzo Bolano.
|
Destinatari e Numero di partecipanti |
Tutti gli Utenti del Plesso Mons. Alfano: alunni, genitori, docenti.
|
Motivazioni |
Promuovere l’importanza dell’ambiente per diffonderne il rispetto.
|
Obiettivi |
Il progetto promuove, attraverso attività didattiche mirate, l’importanza dell’ambiente al fine di diffonderne il rispetto e la cura.
|
Spazi |
Le aiuole antistanti il plesso Alfano. |
Costi |
Gratuito. |
Denominazione del Progetto |
“ARTEVUTAMM” I BENI CULTURALI MI APPARTENGONO |
Docente referente |
A. Trezza e R.Iodice |
Destinatari e Numero di partecipanti |
Classi III sez. B, III sez. D, III sez. E; I sez. C, II sez A. Tutte le altre classi della Scuola Secondaria sono invitate ad approfondire le tematiche proposte con contributi personali.
|
Durata |
Da dicembre a maggio. |
Obiettivi |
Adozione di un monumento. Il nostro istituto ha scelto di adottare Palazzo Reale e la Chiesa di San Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito. |
Motivazioni |
L’adozione di un monumento ha lo scopo prioritario di far conoscere più approfonditamente agli alunni il nostro patrimonio storico artistico e di renderli consapevoli dell’immenso valore che esso possiede suscitando in essi il vivo desiderio di proteggerlo e tutelarlo.
|
Contenuti |
Nel trecentesimo anniversario della nascita del re Carlo III di Borbone (1716-2016), la Scuola Secondaria di Primo Grado ha aderito alla proposta di adozione di monumenti particolarmente rappresentativi per la storia del regno borbonico a Napoli e, in occasione della succitata ricorrenza, strettamente legati alla figura del re Carlo III. Palazzo Reale e Chiesa di San Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito saranno pertanto oggetto di studio e di approfondimento da parte di diverse classi della scuola secondaria. Il progetto è suddiviso in tre fasi: la ricerca, intesa come primo momento di conoscenza del monumento, della sua storia e delle sue caratteristiche più essenziali; la visita guidata, che consentirà il contatto diretto con il Bene, una sua conoscenza concreta e approfondita e durante la quale gli alunni potranno raccogliere materiale fotografico e video che diventerà la risorsa più importante per il lavoro successivo; la terza ed ultima fase ovvero la realizzazione di un e-book contenente elaborati ed immagini foto e video che documentino la ricchezza storico-artistica del monumento.
|
Metodologia |
Brain storming, ricerca autonoma e guidata soprattutto attraverso internet; lavoro di gruppo. Visita guidata ai monumenti prescelti.
|
Verifica/Valutazioni |
Sarà valutato il processo finalizzato alla realizzazione del prodotto finale (l’e-book). |
Spazi |
Aula, laboratorio informatico, spazi esterni (Piazza del Plebiscito, Palazzo Reale, Biblioteca Nazionale, chiesa di San Francesco di Paola)
|
Costi |
3.00 € per la guida a Palazzo Reale e 3.00€ circa per i biglietti della Ferrovia Circumflegrea
|
Denominazione del Progetto |
REPUBBLIC@SCUOLA |
Docente referente |
S. Molfesi |
Destinatari e Numero di partecipanti |
Classe III sez. B della Scuola Secondaria |
Durata |
Da dicembre a maggio. |
Obiettivi |
Avvicinare gli studenti alla lettura dei quotidiani; sviluppare nei giovani l’interesse alla conoscenza degli eventi dell’attualità locale, nazionale ed internazionale |
Contenuti |
Partecipazione alle attività proposte dalla piattaforma on line Repubblic@scuola e cioè: lettura del quotidiano La Repubblica, stesura di articoli, compilazione di didascalie, produzione di disegni e foto originali, scrittura creativa, partecipazione a concorsi. |
Metodologia |
Brain storming, ricerca autonoma e guidata soprattutto attraverso internet; lavoro di gruppo. |
Verifica/Valutazioni |
Saranno valutati il processo e il prodotto finale |
Spazi |
Aula, laboratorio informatico |
Costi |
gratuito
|
Denominazione del Progetto |
CODING: IMPARA L’INFORMATICA ATTRAVERSO IL GIOCO |
Docente referente |
S. Molfesi |
Destinatari e Numero di partecipanti |
Cl. II sez. B, cl. III sez. B e cl. II sez A. |
Durata |
Da ottobre a maggio. |
Obiettivi |
Sviluppare il pensiero computazionale; imparare i principi della programmazione informatica attraverso il gioco |
Motivazioni |
Il pensiero computazionale è un processo mentale per la risoluzione di problemi attraverso una specifica metodologia che richiede capacità di analisi a capacità logica. Tali capacità sono indispensabili per tutti, non solo in ambito informatico, ma in tutti gli ambiti disciplinari. |
Contenuti |
Partecipazione all’attività denominata: “L'Ora del Codice”. Questa è la modalità base di avviamento al pensiero computazionale consistente nello svolgimento di un'ora di attività di gioco preceduto dalla somministrazione di istruzioni, fornite agli alunni prima dell’inizio dell’attività stessa. Solo la precisa esecuzione delle istruzioni consentirà agli alunni di risolvere il gioco proposto (primo step) e di costruirne uno proprio (secondo step) Si suggerisce che questa attività avvenga nelle settimane 15-23 ottobre 2016 oppure 5-11 dicembre 2016, in concomitanza con analoghe attività in corso in tutto il mondo. Tuttavia è possibile partecipare al progetto in qualsiasi momento accedendo alla piattaforma in rete: “Programmailfuturo.it” |
Metodologia |
Pensiero computazionale, problem solving, cooperative learning |
Verifica/Valutazioni |
la risoluzione delle attività proposte in piattaforma |
Spazi |
Aula, laboratorio informatico |
Costi |
gratuito
|
Denominazione del Progetto |
GENERAZIONI CONNESSE |
Docente referente |
S. Molfesi, Fedele, Iodice |
Destinatari e Numero di partecipanti |
Classe II sez. A , III sez. B, II sez. B, III sez. C |
Durata |
Da dicembre a maggio. |
Obiettivi |
Promuovere un sano rapporto tra i giovani e i nuovi media attraverso esperienze educative e formative; promuovere la sicurezza in rete ed attività di contrasto al bullismo e al cyberbullismo |
Motivazioni |
il Progetto “Generazioni Connesse”, nella sua nuova edizione, co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma The Connecting Europe Facility (CEF) - Safer Internet, promuove strategie finalizzate a rendere Internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani, promuovendone un uso positivo e consapevole. Il progetto è coordinato dal MIUR, in partenariato col Ministero dell’Interno-Polizia Postale e delle Comunicazioni, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, Università degli Studi di Firenze, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Skuola.net, Cooperativa E.D.I. e Movimento Difesa del Cittadino. |
Contenuti |
Le attività proposte dalla piattaforma on line “generazioniconnesse.it” |
Metodologia |
Didattica digitale, cooperative learning |
Verifica/Valutazioni |
Valutazione del processo e del prodotto finale |
Spazi |
Aula, laboratorio informatico |
Costi |
gratuito
|
Denominazione del Progetto |
Frutta nelle Scuole |
Docente referente |
M.R. Cinicolo |
Destinatari e Numero di partecipanti |
Tutti gli alunni della scuola Primaria |
Durata |
L’organizzazione e i tempi sono in corso di definizione. |
Motivazioni/Obiettivi |
Incoraggiare i bambini ad adottare buone abitudini alimentari. |
Contenuti |
Nutrirsi bene. Un insegnamento che frutta. |
Metodologia |
Il progetto prevede la somministrazione di frutta ai bambini nelle scuole. |
Spazi |
Il plesso Alfano |
Materiali di facile consumo |
La frutta. |
Costi |
Gratuito. |
LE SCUOLE ADOTTANO I MONUMENTI DELLA NOSTRA ITALIA
ADOZIONE TRIENNALE DELLA COLLEZIONE PRESEPIALE DEL MUSEO DI SAN MARTINO
La scuola adotta un monumento®, nato a Napoli nel dicembre 1992 su iniziativa della Fondazione Napoli Novantanove, d’intesa con il Provveditorato agli Studi e le Soprintendenze, è un progetto di educazione permanente al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico e più in generale dell'ambiente. Il progetto muove dal riconoscimento della centralità della scuola nella formazione della cultura e dei comportamenti dei cittadini ed individua nelle giovani generazioni il soggetto privilegiato per l'affermazione di una nuova consapevolezza del bene culturale. Cosa significa nuova consapevolezza? Significa imparare a riconoscere i beni culturali come emergenze monumentali e insieme manufatti antropologici, radicati nel tessuto culturale e sociale di una comunità, segno forte della sua identità e, al tempo stesso, veicolo di sentimenti di appartenenza, di solidarietà, di condivisione. La scuola adotta un monumento® si inserisce in tale prospettiva formativa indicando, quale strumento privilegiato per l'acquisizione delle proprie radici culturali e di atteggiamenti propositivi nei confronti del futuro, la conoscenza del bene culturale: &adottare un monumento non significa solo conoscerlo ma anche prenderlo sotto tutela spirituale e dunque sottrarlo all'oblio e al degrado, averne cura, tutelarne la conservazione, diffonderne la conoscenza, promuoverne la valorizzazione.&
Docente referente: Arianna Fedele, Miriam De Luca
Destinatari: gli alunni delle classi che partecipano al concorso (la classe dei cinquenni della Sc. Infanzia e 2-3 classi Scuola Secondaria) e, nel corso dei tre anni dell’adozione, saranno coinvolte altre classi della scuola. Si auspica la più ampia partecipazione possibile.
Eventuale suddivisione degli alunni: la suddivisione degli alunni avverrà per le visite guidate alla sezione presepiale del Museo di San Martino. E’ previsto che la scuola dell’infanzia effettui da sola una visita rivolta ai bambini di cinque anni, la scuola secondaria una visita guidata pensata per ragazzi più grandi.
Durata: per l’a.s. 2015/16, la scuola parteciperà ad un concorso che si concluderà l’8 aprile con la consegna di un video di 3 minuti che testimonierà l’attività svolta. Anche la scuola dell’infanzia produrrà un suo video.
Dopo il concorso, il progetto non si concluderà perché la scuola, adottando il monumento, potrà continuare a partecipare ad eventi da esso promossi per almeno 3 anni. L’adozione avverrà con una cerimonia pubblica alla presenza delle autorità.
Obiettivi: promuovere nei giovani studenti la conoscenza del proprio territorio con le sue bellezze storico artistiche. Sensibilizzare gli studenti sul tema dell’importanza della tutela e conservazione dei beni culturali; considerare il “monumento” una testimonianza della storia, della cultura, delle tradizioni di un territorio, nello specifico del nostro territorio napoletano. Accrescere negli studenti il sentimento di appartenenza, di solidarietà, di condivisione.
Contenuti: La storia del monumento Certosa di San Martino, la storia del presepe, le caratteristiche del manufatto artigianale, la musica sacra napoletana legata al Natale, l’arte presepiale.
E’ evidente che saranno coinvolti, in modo privilegiato, nel percorso formativo che si svolgerà a scuola, i docenti di italiano, storia, tecnologia, musica e arte.
Metodologia: lezione interattiva, uscite didattiche, visite guidate presso il museo.
Verifica/valutazione: produzione di un video di 3 minuti che dovrà illustrare, con immagini, musica e parlato, il monumento individuato. Il lavoro dovrà essere accompagnato da una relazione che dovrà descrivere il percorso didattico scelto dagli studenti con l’aiuto degli insegnanti e dovrà contenere i riferimenti alle fonti utilizzate (bibliografia per testi, documenti, musiche, immagini, foto, video etc.).
Gli elaborati saranno valutati da una Commissione giudicatrice composta da rappresentanti della Fondazione Napoli Novantanove e da rappresentanti del MIUR – DG per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione.
Spazi: scuola; Certosa e Museo di San Martino.
Costi: costo dei pullman per il trasporto alla Certosa.
PROGETTO MADRELINGUA
Docente referente : Pina Piscopo, Nina Orofino
Destinatari: Gli alunni delle classi: prima e seconda sez. A; seconda e terza sez. B; prima e seconda sez. D; prima sez. C.
Eventuale suddivisione degli alunni: il progetto si svolgerà in classe con il docente di inglese (che avrà la funzione di tutor) e l’esperto madrelingua che condurrà la lezione.
Durata: 20 ore, un’ora alla settimana in orario curricolare.
Obiettivi e contenuti: il corso è finalizzato ad arricchire l’offerta formativa introducendo, nell’ambito del programma curricolare d’inglese, la conversazione col docente madrelingua.
Costi: ogni alunno ha versato 28.00 euro
PROGETTO QUADRIFOGLIO: EDUCARE ALLA SALUTE
Docente referente: Arianna Fedele.
Docenti coinvolti: Martone, Numis, Ragucci, Rainone, Cieri, Di Ieso.
Destinatari: gli alunni delle classi seconde.
Eventuale suddivisione degli alunni: il progetto si svolgerà in classe con i docenti e gli esperti dell’ASL Napoli1, Centro promozione alla salute (Ex Ospedale Frullone).
Durata: da novembre a maggio
Numero di incontri: da novembre a marzo gli insegnanti realizzeranno percorsi educativi sui seguenti argomenti: educazione alimentare, prevenzione del tabagismo, promozione dell’attività fisica. Da marzo a maggio interverranno gli esperti nelle classi partecipanti secondo un calendario da concordare.
Obiettivi e contenuti: il corso è finalizzato ad approfondire con gli alunni le conoscenze relative all’educazione alla salute, alla promozione dell’attività fisica, all’educazione alimentare e alla prevenzione del tabagismo in ambito scolastico.
Verifica e valutazione: a discrezione dei docenti coinvolti (es. produzione di elaborati, colloquio orale, approfondimenti personali)
Spazi: aula, laboratorio informatico, aula docenti (nel caso di incontri con l’esperto che coinvolgano più classi insieme).
Materiali: dispense fornite dagli esperti, libri di testo, computer, Lim
Costi: progetto interamente gratuito.
Progetto Sperimentale di Educazione alla Salute
Alcune patologie possono essere curate con maggiore facilità, o addirittura evitate, semplicemente facendo attenzione al proprio comportamento correggendo abitudini quotidiane scorrette. È questa l’idea alla base della campagna “Postura corretta”, che a partire da settembre ha coinvolto 8000 direzioni scolastiche italiane di Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
Nel nostro Istituto il Progetto è rivolto alle Classi IV e V della scuola Primaria e tutte le classi della Secondaria di I grado.
Nella Scuola Primaria ha riscosso un significativo successo vista l’adesione della quasi totalità degli alunni. I Medici e Tecnici del Therapic Center (Riabilitazione psicomotoria e Fisiokinesiterapia) di Soccavo, hanno effettuato le visite nei locali appositamente adibiti del Plesso Alfano.
A completamento della Scuola Primaria, il Progetto proseguirà nella Secondaria di I grado.
Progetto CONTINUITÀ
Scuola Infanzia - Primaria – Secondaria di primo grado
Per l'a.s. 2016-17 sono stati progettati percorsi didattici comuni a due ordini di scuola e anche quest'anno alunni di 5 anni della scuola dell'infanzia e alunni delle classi I-IV-V della scuola primaria con i rispettivi insegnanti condivideranno momenti di interscambio e socializzazione, per poter garantire il diritto del bambino ad un percorso organico e completo a livello psicologico, pedagogico e didattico.
Il progetto, sviluppandosi su un piano di raccordo didattico e organizzativo, prevede distinti momenti di attività comuni tra docenti e alunni dei due ordini di scuola:
1. "Festa dell'albero" : il 20 novembre 2015 in occasione della Giornata dell'albero le classi prime e seconde della scuola primaria e le sezioni di scuola dell'infanzia con i bambini di 5 anni daranno vita ad una vera e propria festa con attività all'interno e all'esterno della scuola, negli spazi verdi.
2. “Merenda insieme” previsto per l’incontro tra le classi V della scuola Primaria e le classi prime della secondaria di I grado.
3. Incontri a tema seguendo le varie festività del calendario (Festa dell'albero, Natale, Carnevale).
PROGETTO DI GIORNALISMO
"Repubblica@SCUOLA" si propone, di supportare gli Istituti Scolastici, nella realizzazione di un
“giornale” online che costituisca al tempo stesso uno strumento di informazione ed
un’opportunità formativa per i giovani: e ciò sia a livello della singola scuola, sia su scala
nazionale, raccogliendo contributi degli studenti su temi di interesse generale, di volta in volta
proposti dalla redazione del giornale e/o dagli insegnanti.
L'ORA DEL CODICE